Bologna. “Il sole contro”, il documentario di Giuliano Bugani sulla strage di Reggio Emilia del 7 luglio 1969, verrà proiettato venerdì 11 marzo al Vag 61 (via Paolo Fabbri 110) di Bologna, centro sociale storico, nell'ambito della rassegna “Un bel giorno per cominciare”, dedicata alle lotte contro le repressioni.
La serata, organizzata dal Centro documentazione dei movimenti “Francesco Lo Russo- Carlo Giuliani” e “Distribuzioni dal basso (Ddb), prevede diverse iniziative. Si inizia alle 20 con l'inaugurazione della mostra “Le strade di Marzo”; alle 21 proiezione del video “Marzo ' 77”; alle 21.15, reading “11 marzo 77, un bel giorno per cominciare”; alle 21.45 reading breve di lettura, da parte di Mara Menna, di un breve estratto dal monologo di Giuliano Bugani, “Marzabotto, Reggio, 2 agosto 1980”; alle 21.45 proiezione del documentario “Il sole contro” sulla strage di operai del 7 luglio 1960 a Reggio Emilia; alle 23.15 concerto dei Balotta Continua.
La proiezione del documentario “Il sole contro” ( Indygroundfilm e Bèbert Edizioni) conferma il successo di questa ricerca storica di una strage dimenticata, per la quale il regista, Giuliano Bugani, chiede la riapertura del processo. Solo pochi giorni fa, la proposta di Silvano Franchi, fratello di Ovidio Franchi, uno dei cinque ragazzi uccisi il 7 luglio 1960, di istituire come Regione Emilia Romagna una Fondazione intitolata ai “Martiri del 7 luglio '60”, è stata bocciata da alcuni esponenti della Regione. Ma una strada, per ottenere un supporto economico per una ricerca di eventuali documenti che facciano luce sui mandanti della strage, da destinare a studenti universitari per una eventuale ricerca, è rimasta aperta.
All'assessore regionale alla Cultura, Mezzetti, il quale ha spiegato che non era possibile emendare una legge regionale recentissima, è stata comunque ribadito l' impegno a sostenere questa ricerca. Vedremo nelle prossime settimane se l'assessore risponderà alle richieste formali inviategli.
Il documentario “Il sole contro”, dopo il successo alla Prima nazionale a Reggio Emilia, all'Arena Stalloni, lo scorso 6 luglio 2015, davanti ad oltre 600 persone, sta continuando a riscuotere consensi. Realizzato con un crowdfunding, il documentario è stato distribuito nelle librerie Feltrinelli, Librerie Coop, e attualmente è stato inserito nel catalogo Ucca, l' Unione circoli cinematografici dell'Arci.