Imola. Domani tutti a scuola, appassionatamente a piedi. Mercoledì 4 ottobre è infatti la giornata della passeggiata internazionale da casa a scuola (Walk to school day 2017), un evento globale che coinvolge le comunità scolastiche di più di 40 Paesi al mondo nello stesso giorno. Gli alunni, le loro famiglie e gli insegnanti delle scuole dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo n. 5 di Imola “Sante Zennaro” festeggeranno la giornata in collaborazione con il Ceas-Bosco della Frattona, insieme alla dirigente scolastica Adele D'Angelo e all'assessore alla Scuola Giuseppina Brienza.
All'appuntamento del 4 ottobre sono stati invitati circa mille alunni con le loro famiglie, della scuola Infanzia Sante Zennaro – Rodari, della scuola Primaria Sante Zennaro – Rodari e della scuola Secondaria Sante Zennaro. Il ritrovo per alunni, famiglie e insegnanti è alle 8 ai capolinea delle linee pedibus che arrivano al 'Sante Zennaro' (Linea Blu: vicolo Saldona all'incrocio con via S. Lucia; Linea Rossa: via San Francesco; Linea Verde: via Lanzoni; Linea Verde: via Bianconcini). Camminando insieme, raggiungeranno il complesso “Sante Zennaro” dove, nel parco, saranno accolti dall'assessore Giuseppina Brienza e dalla Dirigente dell'I.C. n. 5 Adele d'Angelo.
Qui gli alunni delle classi quinte della scuola Primaria saluteranno le autorità e tutti i presenti recitando una filastrocca che narra la “storia” del pedibus, poi tutti i presenti intoneranno un canto a tema, per ricordare la passeggiata internazionale da casa a scuola. Al termine dell'iniziativa, la Dirigente D'Angelo e l'Assessore Brienza consegneranno a ciascuna classe l'attestato di partecipazione con stampa del logo internazionale dell'evento.
“L'Istituto comprensivo n 5 “Sante Zennaro” ha aderito a questa giornata anche allo scopo di continuare a promuovere e incrementare l'esperienza, in atto da più di un decennio, del pedibus, le cui iscrizioni per bambini e adulti accompagnatori riprenderanno la prossima settimana, e in relazione alle attività di educazione stradale e al lavoro continuo sulla mobilità sostenibile e sull'autonomia sviluppato in classe”, spiega la dirigente scolastica Adele D'Angelo.