La verità (forse) è sempre scomoda
di Mauro Magnani
5 Feb 2021 | 0
Imola. Nel 5º Report crisi Covid 19 del Centro studi di Confartigianato tutti i dati sull’impatto della pandemia sull’economia locale. Il commento del segretario Amilcare Renzi.
29 Ott 2020 | 0
Bologna. Misure di sostegno decise insieme a Enti locali e categorie. “Guardia alta sul Covid, serve unità”.
6 Set 2020 | 0
Secondo i recenti dati del Mise sarebbero 120 i tavoli di crisi aziendali aperti, una decina in meno rispetto a fine anno e 40 in meno rispetto a un anno fa.
2 Mar 2020 | 0
Quella che senza ombra di dubbio è stata una delle menti più brillanti del secolo passato, Albert Einstein, affermava, in un suo famoso discorso/intervento…
15 Nov 2019 | 0
Il 20 novembre si conclude una prima mobilitazione della Fiom Cgil.
14 Ago 2019 | 0
Per comprendere a fondo il concetto di “equilibrio” necessario, sarà sufficiente un esempio facilmente comprensibile a tutti noi…
6 Ago 2019 | 1
Lettera aperta inviata dalla Cna ai parlamentari e alle forze politiche di ogni schieramento. Le parole di Paolo Cavini, presidente Cna Imola.
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
di Giuseppe Vassura
Le previsioni per la provincia di Bologna indicano situazioni di possibile disagio per il grande caldo sul territorio dell’Imolese nei prossimi giorni. Ecco cosa fare per resistere.
Imola. È stata inaugurata il 29 luglio pomeriggio la palestra robotizzata dell’Istituto, 120 metri quadri che permetteranno di aumentare ulteriormente l’intensità dei trattamenti per i pazienti…
In Emilia Romagna 9 decessi, 8.671 positivi e indice di positività al 37,3%. 5.070 i guariti. Terapie intensive: 42 (+ 8). Nell’Ausl di Imola 288 nuove positività per un indice al 47,1% (ieri 41,4%).
Da “Il giornalino di Gian Burrasca” Lina Wertmüller trasse nel 1964 l’omonimo sceneggiato televisivo musicale, prodotto dalla Rai, con Rita Pavone.
“Lo Scaffale della Domenica” tornerà a settembre, dopo la pausa estiva.
di Roberta Giacometti
Imola. La svolta di uno dei ristoranti storici più amati d’Italia. Max Mascia introduce una nuova dimensione: l’interazione con i commensali in cucina.
Tra le opere in mostra “La Mungitura”, capolavoro di Roberto Sebastian Matta, vincitore della prima edizione del Muro Dipinto di Dozza nel 1965.
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.